Studia sassofono con Gianni Oddi e approfondisce lo studio legato all’improvvisazione
con Maurizio Giammarco.
Studia arrangiamento jazz con Ettore Gentile, Bruno Tommaso e Fabrizio
Cesare.
Studia flauto traverso
con Viviana Fanasca.
Collabora con sperimentatori
come Gianni Nocenzi e Leonardo Gensini . E’ grazie a questi ultimi che ha l’opportunità di conoscere e di utilizzare
l’E.W.I. (uno strumento elettronico a fiato) e di sperimentare l’applicazione dell’elettronica in modo creativo
agli strumenti acustici.
Ha scritto musiche per il teatro, per la
danza, per spettacoli multimediali partecipandovi anche come live performer.
GRUPPI NELL’AMBITO DEL JAZZ
-“Saint Louis Supersax” di Gianni Oddi 1984-1986
-“B.O.B. Big Band” diretta da Gianni Oddi e Doriano Beltrame
(1986)
-“Sband’Atina“ diretta da Giancarlo Schiaffini, (Festival
Jazz di Atina 1987)
-“Pitoridama”
-“Quartetto di Pina Fiorentino”
-“Artenuvio”
-“Dagro Jazz Orchestra” (1987-1991)
-“Trio Fantasticus”
-“Quartetto d’ora”
-“Catarifranjazz”
-“Davide Grottelli Trio”
-“Gurdulù”
-“La Dozzina Del Pentagramma”
-“Tullio De Piscopo” ( “Jazz Image” 2001, Roma
Villa Celimontana; “Incontri internazionali della Musica”, Salerno 2001; Eventi In Jazz, Busto Arsizio 2003; Blue
Note, Milano 2004).
-“Ettore Fioravanti Orchestra Belcanto” Pierino e il lupo
con la voce di John De Leo (“Monticelli Jazz 2005”; “Jazz Image”
2005, Roma Villa Celimontana; “Terni Jazz”2005; “DiVino Jazz” Altomonte.
-“Quartetto” con Feliciano Zacchia (pn), Steve Cantarano
(cb), Zsolt Kovacs (dr) 2004-2005
-“Quartetto” con Francesco Mazzeo (cht), Gianluca Renzi
(cb), Ettore Fioravanti (dr) 2004-2005
-“Quintetto Pierluca Buonfrate” 2004-2005
MUSICA CONTEMPORANEA
-“Piccola Orchestra Meridiana” (Bussotti Opera Ballett,
Genazzano RM, 1992)
-“Ensemble Pentarte”
-“Logos Ensemble”( -Radiozapping- Omaggio a Frank Zappa,
Tour e Festival vari, 1997-2003 con concerti tra l’altro a Maiorca, Berlino,
Valencia, Goteborg)
MUSICA LEGGERA
Tour e concerti con:
-“Umberto Bindi”
-“Kamelia”
-“Wilma Goich”
-“Gianni Nocenzi” (Teatro Regio di Torino 1992)
-“Pantarei” (con il quale ha registrato i dischi “Pantarei”
1995, “Raga Lentu” 1996, e tour dal 1995 al 2003)
-“Teresa De Sio” (tour estate ’98)
-“Stefano Masciarelli” (con concerti anche in Egitto, in
Giappone e in Grecia, 2000-2004)
-“Quintetto di Renato Serio” (spettacolo in ricordo di Renato
Rascel, Teatro Ambra Jovinelli , Febbraio 2001)
-“Rocco Papaleo” (Roma, teatro Greco febbraio-marzo ’98)
-“Marcello” (con l’orchestra di “In Famiglia”
RAI 2, 2002)
-“Francesco Citera” (con il quale ha registrato il disco
“Momenti” 2003)
-“Sal
Genovese”
-“Amii Stewart” (tour 2001-2003)
-“Compagni di Bacco” 2004-2005
MUSICA PER IL TEATRO
Come autore:
-“Voli della memoria” prodotto e realizzato dall’
“Associazione Culturale Controchiave” di Roma, febbraio-marzo 2000
- “Il linguaggio della montagna”- “Il bicchiere della
staffa” di H. Pinter con la regia di Massimo Cardinali, Roma, Novembre 2003
Come autore e performer:
-“Primo Teorema dell’Emozione” con gli attori Nadia
Clivio e Massimo Cardinali, e la pittrice Barbara Cappella, Roma 1997-1999
-“Because” di Emilio Dino Conti, teatro Spaziouno di Roma,
Gennaio 2001)
-“Tutto In Un Punto” dalle “Cosmicomiche” di
Italo Calvino, con l’attrice Adele Passerini, Gennaio 2002
-“Il Topo Suonato” regia e adattamento di Christine Hamp
per tredici attori e un musicista tratto da “La Topastra” di Stefano Benni (Giugno-Agosto 2003).
-”Tormenti e liberazione del Signor M.”regia di Christine
Hamp, varie località, 2004.
-“Sottosuolo” da Dostoevskij, nell’ambito della “Notte
Bianca” edizione 2005 Roma, Biblioteca Casanatense, con l’attore Riccardo Reim e il pittore Paolo Col angeli.
MUSICA PER LA DANZA
Come autore e performer:
-“Lo Spazio che non c’è” con la compagnia di Francesca
Romana Sestili, Roma, Giardini di via Pullino 1995
-“Improvvis-Azione”
con le danzatrici Elisabetta Di Terlizi e Sara Simeoni, Ostia 1996
-“Manufatti di Danza” con la compagnia di Roberta Escamila
Garrison, Roma, Sala Uno, Giugno 2000
MUSICA LATINA
-“Manoco”
-“Adrenalina Son”
-“Salsabor”
-“Diapason”
-“Ze’
Augusto”
GRUPPI
BLUES
-“Mark
Wolfson Blues Band”
-“Bianca
Blues e I Sette Soul”
INSEGNAMENTO
Sassofono e Laboratorio di Musica d’Insieme presso:
-“Scuola Comunale di Musica” di Lanuvio (Rm) 1986-1991
-“Centro Studi Musicali A. Toscanini” di Velletri (Rm) 1989-1990
-“Centro Accademico Musicale” sedi di Lariano e Velletri
(Rm) 1991-1993
-“Associazione Culturale Controchiave” di Roma 1993-1998
-“Centro Studi Musicali Orfeo” di Albano Laziale (Rm) 1995-1997
-“Scuola di Musica Giuseppe Verdi” di Albano Laziale (Rm)
1997-2000
-“Associazione Musicale Silvio Stampiglia” di Lanuvio (Rm)
2000-2005
-“Associazione Socio Sanitaria Arcobaleno” Officina Musicale
per adolescenti presso il
“Centro Musicale
Fabrizio De Andrè”, Lanuvio (Rm), 2004.
Inoltre, all’interno dei laboratori di musica d’insieme,
percorsi su:“Parola e Musica”, “La Musica di Frank Zappa”,
“La Colonna Sonora”.
-“Note Blu” di Grottaferrata 2004-2005
-“Associazione
Metropolis” Pomezia 2005